Come dominare l'esperienza del cliente in hotel: Da sopraffatti a eccezionali

Come offrire la migliore esperienza al cliente dell'hotel
16 giugno 2025
16
leggere
Scritto da
Huseyn
Una newsletter pensata per aiutarti a crescere
In che modo i team come il tuo utilizzano il loro tempo e le loro risorse? In che modo riescono a creare il piacere dei clienti? Partecipa al Convegno e scoprilo.
Guarda Trengo in azione
Ampie integrazioni
Configurazione semplice
Struttura tariffaria scalabile
Per saperne di più

Gli ospiti degli hotel non vogliono aspettare. Mandano messaggi su WhatsApp, e-mail, Instagram e si aspettano risposte immediate e utili. Ogni messaggio non ricevuto o risposta lenta rischia di far nascere una recensione negativa, che a sua volta può far crollare le prenotazioni. 

Per offrire una forte esperienza ai clienti di un hotel, hai bisogno di controllo, velocità e coerenza in ogni punto di contatto. Questa guida spiega come migliorare l'esperienza degli ospiti e come Trengo può aiutarti a farlo.

Qual è l'esperienza del cliente dell'hotel?

L'esperienza del cliente dell'hotel è ogni interazione che un ospite ha con il tuo hotel, prima, durante e dopo il suo soggiorno. Inizia con una ricerca e finisce con una recensione. Nel mezzo, il giudizio del cliente su quell'esperienza si baserà su aspetti quali la velocità e l'efficienza delle tue risposte, la pulizia della stanza e la personalizzazione del servizio.

La pulizia e il servizio sono i due principali fattori che determinano le recensioni positive. Ma sono solo la punta dell'iceberg. Ciò che trasforma un buon soggiorno in un soggiorno memorabile è la capacità di anticipare le esigenze degli ospiti, di rispondere alle domande e di farli sentire compresi.

Spesso non si tratta di lusso. Si tratta di rilevanza. Una risposta veloce a un messaggio WhatsApp. Un check-in anticipato dopo un lungo volo. Un chatbot multilingue che risponde istantaneamente alle domande. Questi piccoli dettagli possono avere un grande impatto sull'esperienza del cliente dell'hotel e sono ciò che ti distingue in un mercato affollato.

Perché l'esperienza del cliente è la spina dorsale dell'industria dell'ospitalità

L'esperienza del cliente nel settore alberghiero determina la soddisfazione degli ospiti, la percezione del marchio e i ricavi. Gli hotel che si concentrano su interazioni rapide, personali e coerenti creano relazioni più solide con gli ospiti e si distinguono in un mercato affollato.

Ogni interazione conta

Dal momento in cui un ospite arriva sulla tua pagina di prenotazione al momento in cui lascia una recensione, la sua esperienza è importante. Una risposta tardiva o un messaggio perso possono annullare tutto ciò che hai fatto di buono. Le camere pulite e il buon cibo sono importanti, ma gli ospiti ricordano come li hai fatti sentire e questo deve essere ascoltato, apprezzato e compreso.

La coerenza crea fiducia

Un servizio eccellente non consiste in un unico grande gesto, ma nell'azzeccare sempre le cose fondamentali. Un'accoglienza calorosa. Una comunicazione chiara. Risposte tempestive. Questi sono i momenti che creano fiducia. Se fatti con costanza, creano un viaggio per gli ospiti senza soluzione di continuità.

La personalizzazione guida la fedeltà

Gli ospiti vogliono sentirsi riconosciuti. Che si tratti di salutarli per nome, di ricordare la loro preferenza per la camera o di rispondere nella loro lingua, i tocchi personali mostrano agli ospiti che sono più di un semplice numero di prenotazione. E un servizio personalizzato porta a tassi di ritorno più alti e a una maggiore fedeltà.

Le recensioni sono la nuova reputazione

Un'esperienza eccellente di un ospite può influenzarne altre centinaia. Le recensioni online sono oggi una delle fonti più attendibili per le raccomandazioni sugli hotel. Le recensioni positive non solo attirano nuovi ospiti, ma sono la prova che il tuo hotel offre un servizio di qualità. Ma lo stesso vale anche al contrario. Un dettaglio trascurato può portare a un reclamo pubblico, danneggiando la fiducia prima ancora di aver parlato con un nuovo ospite.

Come migliorare l'esperienza del cliente negli hotel

Il miglioramento dell'esperienza del cliente nel settore alberghiero inizia con un obiettivo: far sentire ogni ospite visto, ascoltato e supportato. Ecco come portare l'esperienza dei clienti del tuo hotel dalla media all'eccellenza, utilizzando azioni pratiche e tecnologie intelligenti come Trengo.

Crea spazi tranquilli e connessi

La prima impressione dà il tono alla visita dei tuoi ospiti. Una hall pulita e tranquilla, luci soffuse, opere d'arte locali e profumi naturali aiutano gli ospiti a sentirsi a terra fin dal loro arrivo. Offri aree tranquille dove gli ospiti possano fare una pausa o lavorare indisturbati. Sono questi tocchi sensoriali che fanno sentire gli ospiti a proprio agio fin dall'inizio.

Una pulizia che parla da sola

La pulizia è ancora uno dei principali fattori che determinano le recensioni positive degli ospiti. Vai oltre le regole di base con programmi di pulizia visibili e badge igienici. Gli ospiti vogliono vedere che hai a cuore lo spazio in cui soggiornano. Rafforza la fiducia condividendo i tuoi standard di pulizia sul tuo sito web, sulla tua app o sui social media. La trasparenza crea fiducia.

Sii presente dove sono i tuoi ospiti con la comunicazione omnichannel

Gli ospiti utilizzano canali diversi in momenti diversi. La casella di posta multicanale di Trengo riunisce WhatsApp, e-mail, live chat, Facebook, Instagram e altro ancora in un'unica visualizzazione, in modo che il tuo team non perda mai un messaggio. Che si tratti di una domanda sulla prenotazione, di una richiesta di check-in tardivo o di un feedback dopo il check-out, ogni messaggio riceve una risposta rapida e coerente.

Perché è importante: Gli ospiti si aspettano risposte immediate. Con Trengo le avrai, senza dover cambiare scheda o accedere a più strumenti.

Usa i chatbot AI per rispondere all'istante

Gli ospiti di oggi si aspettano risposte 24 ore su 24, 7 giorni su 7. I chatbot e i flowbot AI di Trengo gestiscono istantaneamente le domande frequenti, le conferme di prenotazione, le informazioni sul check-in e i dettagli dei servizi. Questo riduce la pressione sul personale del front desk e migliora l'esperienza degli ospiti, anche quando il tuo team è offline.

Consiglio fondamentale: imposta i bot per inoltrare le domande più complesse al membro del team competente. In questo modo, ogni ospite riceverà l'aiuto giusto e in tempi brevi.

Automatizza l'essenziale con flussi di lavoro intelligenti

Con i flussi di lavoro automatizzati di Trengo, puoi etichettare gli ospiti VIP, assegnare i messaggi ai team giusti (housekeeping, concierge, ecc.) e persino attivare messaggi di follow-up dopo il check-out. Niente lavoro manuale. Nessun ritardo. Solo un servizio fluido e costante.

Esempio: Un ospite effettua il check-in anticipato per la terza volta. Trengo invia automaticamente un messaggio di benvenuto e lo comunica alla reception. Il risultato? Un'esperienza personalizzata senza muovere un dito.

Parla la lingua del tuo ospite

Gli hotel accolgono i viaggiatori globali. Grazie al supporto multilingue di Trengo e alla traduzione assistita dall'intelligenza artificiale, il tuo team può comunicare chiaramente in quasi tutte le lingue. Insieme al calore locale del tuo team, questo garantisce che nulla vada perso nella traduzione.

Perché funziona: Gli ospiti si sentono compresi e a proprio agio, anche se non parlano la lingua locale.

Sincronizza i tuoi sistemi per un'assistenza più intelligente

Integrando Trengo con il tuo CRM o il tuo sistema di prenotazione, otterrai un contesto completo per ogni messaggio. Conoscerai chi è l'ospite, i suoi precedenti soggiorni e le sue preferenze. È così che trasformi il servizio reattivo in ospitalità proattiva.

Consiglio top: imposta avvisi automatici per gli ospiti frequenti o per le preferenze segnalate per offrire ogni volta tocchi ultra-personalizzati.

Ascolta cosa pensano davvero gli ospiti

Non aspettare che i feedback appaiano nelle recensioni. Usa Trengo per inviare richieste di feedback automatiche dopo il check-out. Combina questa funzione con le informazioni provenienti dai social media e dalle piattaforme di recensioni per individuare le tendenze e agire rapidamente per risolvere qualsiasi feedback negativo.

Agisci: Crea dei tag per i reclami o gli apprezzamenti più comuni e rivedili mensilmente. Utilizza i dati per modificare i servizi o celebrare i successi del team.

Responsabilizza il tuo team

La tecnologia supporta il tuo team anziché sostituirlo. Riconosci i dipendenti che fanno il passo più lungo della gamba. Festeggia i momenti di gentilezza, le raccomandazioni locali condivise o i problemi risolti sul momento. Premiare questi comportamenti crea una cultura del servizio che i tuoi ospiti percepiranno in ogni interazione.

Progettare per il self-service, senza perdere il tocco umano

Non tutti gli ospiti vogliono fare la fila alla reception. Offrire opzioni digitali self-service come il check-in via WhatsApp, l'accesso istantaneo alle informazioni Wi-Fi o l'ordinazione del servizio in camera via cellulare può aiutare a soddisfare questi ospiti. Con Trengo, puoi automatizzare questi punti di contatto mantenendo una mano umana pronta quando necessario.

Consiglio top: imposta delle risposte rapide per le richieste più comuni, come gli orari della colazione, le informazioni sul parcheggio o le opzioni di check-out tardivo. In questo modo risparmierai tempo e dimostrerai di essere sempre un passo avanti.

Trasforma i dati in esperienze proattive

Con ogni messaggio, prenotazione e recensione stai raccogliendo i dati degli ospiti. Usali. Identifica gli schemi, ad esempio gli ospiti che richiedono regolarmente il check-in anticipato o che ordinano sempre cuscini extra, e agisci prima che te lo chiedano. Il CRM e gli strumenti per il flusso di lavoro di Trengo ti aiutano a trasformare le informazioni in azioni su larga scala.

Esempio: Se un ospite prenota sempre per lavoro, automatizza un messaggio di benvenuto con la disponibilità della sala riunioni e i link per il check-in express. Anticipare le esigenze può aiutarti a superare le aspettative degli ospiti.

Tendenze dell'esperienza del cliente negli hotel del 2025: cosa sta determinando il futuro

Nel 2025, creare un'esperienza cliente eccellente nel settore alberghiero significa andare oltre il servizio di base. Tendenze tecnologiche come l'intelligenza artificiale, l'analisi dei viaggi e i bot conversazionali stanno portando a viaggi più intelligenti, più veloci e più personalizzati per gli ospiti. Ecco le principali tendenze da seguire nel 2025.

1. Il ritorno della tecnologia incentrata sull'uomo

La tecnologia non serve a sostituire il personale. Si tratta di supportarlo. Nel 2025, gli hotel stanno combinando l'automazione con il servizio umano per creare esperienze più veloci e personali per gli ospiti.

Ad esempio:

  • Caselle di posta intelligenti che indirizzano i messaggi alla persona giusta
  • Bot AI che gestiscono le domande di routine
  • Panoramica immediata delle preferenze degli ospiti al momento del check-in

Cosa fare:

  • Automatizza la ripetitività. Libera il tuo team di concentrarsi sulle persone.
  • Usa strumenti come Trengo per centralizzare i messaggi degli ospiti da ogni canale e mantenere le conversazioni personali.

2. La messaggistica è il nuovo front desk

Gli ospiti spesso non vogliono aspettare nella hall. Si aspettano un servizio alle loro condizioni, attraverso i loro canali preferiti. Nel 2025, la maggior parte delle conversazioni in hotel inizia con un messaggio, non con una telefonata.

Che si tratti di un check-in tardivo, di asciugamani extra o di un upgrade della camera, gli ospiti vogliono risposte rapide attraverso piattaforme familiari come WhatsApp o Messenger.

Cosa fare:

  • Offri opzioni di messaggistica diretta in ogni fase del viaggio dell'ospite.
  • Usa la casella di posta multicanale di Trengo per rispondere istantaneamente, senza passare da un'app all'altra o perdere traccia delle richieste.

3. Tutto all'insegna del mobile

Dalla prenotazione al check-out, il cellulare deve essere integrato nell'esperienza. Nel 2025, gli hotel che non ottimizzano per il mobile stanno perdendo dei punti di contatto fondamentali.

Gli ospiti mobile-first si aspettano di:

  • Check-in e out senza code
  • Chatta con il personale al telefono
  • Accedi ai servizi, alle impostazioni della stanza o alle comodità tramite app o link

Cosa fare:

  • Utilizza Trengo per inviare link automatici al check-in, FAQ e messaggi di servizio tramite WhatsApp o SMS.
  • Imposta chatbot AI per rispondere alle domande 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza aumentare la pressione sul tuo team.

4. Eliminare le barriere linguistiche

I viaggiatori arrivano da ogni dove. Nel 2025, il supporto multilingue è più che mai necessario.

Gli ospiti vogliono comunicare nella loro lingua, ricevere risposte immediate e sentirsi compresi. Questo è particolarmente importante nelle città e nei resort con traffico internazionale.

Cosa fare:

  • Usa gli strumenti di traduzione integrati di Trengo per rispondere nella lingua dell'ospite.
  • Addestra i chatbot AI a rilevare e rispondere automaticamente nella lingua giusta.

5. Una personalizzazione che sia davvero personale

La personalizzazione non consiste solo nell'utilizzare il nome di un ospite. Si tratta di ricordare ciò che conta per loro. L'ultima volta hanno richiesto un cuscino anallergico? Di solito arrivano in anticipo? Preferisce una camera più tranquilla?

Nel 2025, la migliore esperienza del cliente negli hotel è proattiva. Anticipa piuttosto che reagire.

Cosa fare:

  • Sincronizza Trengo con il tuo sistema di prenotazione o CRM per accedere istantaneamente alla cronologia degli ospiti.
  • Automatizza i messaggi di benvenuto, gli aggiornamenti o gli avvisi in base ai soggiorni precedenti.

6. Il feedback come parte dell'esperienza

Le recensioni non sono più solo per TripAdvisor. Gli ospiti si aspettano che tu chieda, ascolti e agisca.

Nel 2025, gli hotel di maggior successo raccolgono feedback durante il soggiorno e anche dopo. Questo aiuta a risolvere i problemi prima che diventino recensioni e dimostra agli ospiti che ci tieni.

Cosa fare:

  • Usa Trengo per inviare sondaggi durante il soggiorno via WhatsApp o chat.
  • Indirizza automaticamente i reclami al team giusto per una risoluzione più rapida.

7. La sostenibilità è un servizio

Sempre più ospiti vogliono soggiornare presso marchi che si prendono cura di loro. I viaggi eco-consapevoli sono diventati mainstream. Ma non si tratta solo di ridurre la plastica. Si tratta di comunicare chiaramente i tuoi valori e di coinvolgere gli ospiti.

Cosa fare:

  • Usa la messaggistica per informare gli ospiti delle tue pratiche ecologiche.
  • Offri opzioni digitali per il check-in/out, gli orari di pulizia o la sostituzione degli asciugamani per ridurre gli sprechi.

8. Ospiti in controllo

La migliore esperienza di servizio al cliente in un hotel nel 2025 è quella in cui l'ospite è il protagonista. Il self-service non è un declassamento o un'impersonalità, ma un segno di rispetto per il loro tempo e le loro preferenze.

Dalla scelta dell'orario di check-in alla regolazione delle impostazioni della camera, gli ospiti vogliono flessibilità. Gli hotel che danno loro il controllo vedono una maggiore soddisfazione e meno reclami.

Cosa fare:

  • Permetti agli ospiti di accedere ai servizi tramite WhatsApp o un semplice link web.
  • Utilizza il Flowbot di Trengo per guidarli in attività come ordinare il servizio in camera, prenotare le sedute alla spa o prolungare il soggiorno.

9. Risoluzioni più rapide con l'automazione intelligente

Nel 2025 la velocità è una priorità assoluta. Gli ospiti non vogliono ripetere il loro problema o aspettare che venga passato al membro del team giusto. Le migliori esperienze in hotel risolvono i problemi velocemente e, idealmente, prima che il cliente se ne accorga.

È qui che l'automazione fa la differenza. Con strumenti come Trengo, puoi inoltrare istantaneamente ogni richiesta al reparto giusto, che si tratti dell'housekeeping, del concierge o della manutenzione, e poi seguirla automaticamente una volta risolta.

Cosa fare:

  • Imposta delle regole per assegnare i messaggi in base a parole chiave o al tipo di ospite.
  • Usa i tag per dare priorità ai VIP o ai problemi ricorrenti.

10. L'ascesa dei co-piloti AI per i team alberghieri

L'intelligenza artificiale supporta il personale dietro le quinte. Nel 2025, gli hotel stanno adottando co-piloti AI per suggerire risposte, segnalare potenziali problemi e mantenere alta la qualità del servizio durante le ore di punta.

Con meno mani e più messaggi, gli strumenti di intelligenza artificiale come Trengo aiutano i team a mantenere il controllo. Assicurano che non si perda nulla e che gli ospiti ricevano l'attenzione che si aspettano.

Cosa fare:

  • Usa l'AI Assist di Trengo per suggerire risposte basate sul contesto del messaggio.
  • Dai al personale la possibilità di conoscere la storia degli ospiti e le raccomandazioni intelligenti in un'unica vista.

Riflessioni finali sull'esperienza del cliente nel settore alberghiero

La migliore esperienza del cliente in un hotel nel 2025 è veloce, personale e senza sforzo, sia per gli ospiti che per il tuo team. Con gli strumenti giusti, puoi smettere di reagire e iniziare ad anticipare. Trengo ti aiuta a unificare i canali, ad automatizzare in modo intelligente e a tenere sotto controllo ogni interazione con gli ospiti.

Domande frequenti (FAQ)

Che cos'è l'esperienza del cliente nel settore alberghiero?

L'esperienza del cliente nel settore alberghiero si riferisce all'intero viaggio che un ospite compie con il tuo hotel, dal momento in cui cerca una sistemazione ai ricordi che si porta a casa dopo il soggiorno. Si tratta di far sentire ogni ospite apprezzato e compreso prestando attenzione ai dettagli, fornendo tocchi personali e assicurando che ogni interazione sia perfetta e memorabile. Questo include tutto, dal processo di prenotazione al check-in, dal comfort in camera alle esperienze locali e al follow-up post-soggiorno.

Come possono gli hotel migliorare l'esperienza dei clienti nel 2025?

Gli hotel possono migliorare l'esperienza dei clienti combinando la tecnologia con un'ospitalità autentica. Le strategie chiave includono:

  • Condurre audit sull'esperienza degli ospiti utilizzando feedback, recensioni e analisi del sentiment guidata dall'intelligenza artificiale per identificare e risolvere i punti critici.
  • Ottimizzare il processo di prenotazione e di pre-arrivo con siti web mobile-friendly, opzioni di pagamento multiple e chatbot basati sull'intelligenza artificiale (come quelli offerti da Trengo) per un'assistenza e una personalizzazione 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
  • Migliorare il check-in con opzioni digitali e contactless, mantenendo un'accoglienza calorosa e personale e una prima impressione memorabile.
  • Migliorare l'esperienza di soggiorno con la tecnologia delle camere intelligenti, i servizi per il benessere e un servizio proattivo guidato dall'intelligenza artificiale che anticipa le esigenze degli ospiti.
  • Offre esperienze locali uniche e attività personalizzate all'interno della proprietà per rendere speciale ogni soggiorno.
  • Seguire il cliente dopo il soggiorno per raccogliere feedback e fidelizzarlo.

Come si gestiscono i reclami dei clienti in un hotel in modo professionale?

La gestione professionale dei reclami comporta:

  • Ascoltare con calma e attenzione le preoccupazioni dell'ospite senza interruzioni.
  • Empatizzare, scusarsi sinceramente e riconoscere il problema.
  • Prendere appunti dettagliati e identificare la causa principale del problema.
  • Offrire soluzioni pratiche o risarcimenti, ove opportuno, e comunicare chiaramente i passi successivi.
  • Seguire i clienti per assicurarsi che siano soddisfatti e che si sentano apprezzati.
  • Formare regolarmente il personale sulla gestione dei reclami e metterlo in condizione di risolvere tempestivamente i problemi.
  • Piattaforme come Trengo possono aiutare centralizzando le comunicazioni con gli ospiti e garantendo che nessun reclamo rimanga senza risposta.

In che modo la personalizzazione migliora l'esperienza del cliente in hotel?

La personalizzazione fa sentire gli ospiti riconosciuti e apprezzati. Utilizzando i dati degli ospiti e gli strumenti di intelligenza artificiale, gli hotel possono personalizzare i servizi della camera, consigliare i ristoranti o le attività locali e personalizzare le comunicazioni prima, durante e dopo il soggiorno. Tocchi personali come ricordare il cuscino preferito di un ospite o offrire esperienze su misura possono trasformare un buon soggiorno in un soggiorno memorabile, aumentando la fedeltà e le recensioni positive. Trengo permette agli hotel di automatizzare e scalare la messaggistica personalizzata su tutti i canali.

Quali sono le tendenze dell'esperienza del cliente nel settore dell'ospitalità?

Le tendenze principali per il 2025 includono:

  • Iper-personalizzazione che utilizza l'analisi dei dati e l'intelligenza artificiale per personalizzare ogni aspetto del viaggio dell'ospite.
  • Esperienze digitali senza soluzione di continuità, come il check-in mobile, le chiavi digitali e i controlli intelligenti delle camere.
  • Bilanciare la tecnologia con il tocco umano: garantire che i progressi digitali migliorino, anziché sostituire, il servizio personale.
  • Sostenibilità ed esperienze locali: gli ospiti cercano opzioni ecologiche e attività autentiche e locali.
  • Un servizio proattivo, in cui gli hotel anticipano le esigenze e risolvono i problemi prima che diventino reclami.
  • Automazione delle attività di routine, liberando il personale per ruoli di alto valore e rivolti agli ospiti.

In che modo l'automazione o l'IA possono essere utilizzate nell'esperienza del cliente in hotel?

L'automazione e l'intelligenza artificiale semplificano le operazioni, personalizzano le interazioni con gli ospiti e migliorano l'efficienza. Alcuni esempi sono:

  • Chatbot con intelligenza artificiale (come quelli di Trengo) per un'assistenza immediata e multilingue agli ospiti e alle prenotazioni.
  • Check-in automatizzato, chiavi digitali e controlli intelligenti delle camere per ridurre i tempi di attesa e migliorare la convenienza.
  • Analisi guidate dall'intelligenza artificiale per monitorare i feedback, prevedere le preferenze degli ospiti e consigliare esperienze su misura.
  • Follow-up automatizzati e richieste di revisione per mantenere il coinvolgimento anche dopo il soggiorno.

Queste tecnologie consentono al personale di concentrarsi sull'erogazione di un servizio eccezionale e personalizzato.

Quali sono gli errori più comuni che gli hotel commettono nella customer experience?

Gli errori più frequenti sono:

  • Risposte lente o ritardate alle richieste degli ospiti portano alla frustrazione.
  • Processi poco flessibili che non si adattano alle esigenze dei singoli ospiti.
  • Scarsa comunicazione o mancanza di informazioni chiare sulle politiche e i servizi dell'hotel.
  • Offerte irrilevanti o generiche che non corrispondono alle preferenze degli ospiti.
  • Trascurare di dare seguito a reclami o feedback, perdendo opportunità di miglioramento.
  • Eccessivo affidamento alla tecnologia a scapito del servizio personale.

L'utilizzo di una piattaforma come Trengo aiuta gli hotel a evitare queste insidie, centralizzando la comunicazione, automatizzando le attività di routine e consentendo un servizio più personalizzato e reattivo.

Domande frequenti (FAQ)

Che cos'è l'esperienza del cliente nel settore alberghiero?

L'esperienza del cliente nel settore alberghiero si riferisce all'intero viaggio che un ospite compie con il tuo hotel, dal momento in cui cerca una sistemazione ai ricordi che si porta a casa dopo il soggiorno. Si tratta di far sentire ogni ospite apprezzato e compreso prestando attenzione ai dettagli, fornendo tocchi personali e assicurando che ogni interazione sia perfetta e memorabile. Questo include tutto, dal processo di prenotazione al check-in, dal comfort in camera alle esperienze locali e al follow-up post-soggiorno.

Come possono gli hotel migliorare l'esperienza dei clienti nel 2025?

Gli hotel possono migliorare l'esperienza dei clienti combinando la tecnologia con un'ospitalità autentica. Le strategie chiave includono:

  • Condurre audit sull'esperienza degli ospiti utilizzando feedback, recensioni e analisi del sentiment guidata dall'intelligenza artificiale per identificare e risolvere i punti critici.
  • Ottimizzare il processo di prenotazione e di pre-arrivo con siti web mobile-friendly, opzioni di pagamento multiple e chatbot basati sull'intelligenza artificiale (come quelli offerti da Trengo) per un'assistenza e una personalizzazione 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
  • Migliorare il check-in con opzioni digitali e contactless, mantenendo un'accoglienza calorosa e personale e una prima impressione memorabile.
  • Migliorare l'esperienza di soggiorno con la tecnologia delle camere intelligenti, i servizi per il benessere e un servizio proattivo guidato dall'intelligenza artificiale che anticipa le esigenze degli ospiti.
  • Offre esperienze locali uniche e attività personalizzate all'interno della proprietà per rendere speciale ogni soggiorno.
  • Seguire il cliente dopo il soggiorno per raccogliere feedback e fidelizzarlo.

Come si gestiscono i reclami dei clienti in un hotel in modo professionale?

La gestione professionale dei reclami comporta:

  • Ascoltare con calma e attenzione le preoccupazioni dell'ospite senza interruzioni.
  • Empatizzare, scusarsi sinceramente e riconoscere il problema.
  • Prendere appunti dettagliati e identificare la causa principale del problema.
  • Offrire soluzioni pratiche o risarcimenti, ove opportuno, e comunicare chiaramente i passi successivi.
  • Seguire i clienti per assicurarsi che siano soddisfatti e che si sentano apprezzati.
  • Formare regolarmente il personale sulla gestione dei reclami e metterlo in condizione di risolvere tempestivamente i problemi.
  • Piattaforme come Trengo possono aiutare centralizzando le comunicazioni con gli ospiti e garantendo che nessun reclamo rimanga senza risposta.

In che modo la personalizzazione migliora l'esperienza del cliente in hotel?

La personalizzazione fa sentire gli ospiti riconosciuti e apprezzati. Utilizzando i dati degli ospiti e gli strumenti di intelligenza artificiale, gli hotel possono personalizzare i servizi della camera, consigliare i ristoranti o le attività locali e personalizzare le comunicazioni prima, durante e dopo il soggiorno. Tocchi personali come ricordare il cuscino preferito di un ospite o offrire esperienze su misura possono trasformare un buon soggiorno in un soggiorno memorabile, aumentando la fedeltà e le recensioni positive. Trengo permette agli hotel di automatizzare e scalare la messaggistica personalizzata su tutti i canali.

Quali sono le tendenze dell'esperienza del cliente nel settore dell'ospitalità?

Le tendenze principali per il 2025 includono:

  • Iper-personalizzazione che utilizza l'analisi dei dati e l'intelligenza artificiale per personalizzare ogni aspetto del viaggio dell'ospite.
  • Esperienze digitali senza soluzione di continuità, come il check-in mobile, le chiavi digitali e i controlli intelligenti delle camere.
  • Bilanciare la tecnologia con il tocco umano: garantire che i progressi digitali migliorino, anziché sostituire, il servizio personale.
  • Sostenibilità ed esperienze locali: gli ospiti cercano opzioni ecologiche e attività autentiche e locali.
  • Un servizio proattivo, in cui gli hotel anticipano le esigenze e risolvono i problemi prima che diventino reclami.
  • Automazione delle attività di routine, liberando il personale per ruoli di alto valore e rivolti agli ospiti.

In che modo l'automazione o l'IA possono essere utilizzate nell'esperienza del cliente in hotel?

L'automazione e l'intelligenza artificiale semplificano le operazioni, personalizzano le interazioni con gli ospiti e migliorano l'efficienza. Alcuni esempi sono:

  • Chatbot con intelligenza artificiale (come quelli di Trengo) per un'assistenza immediata e multilingue agli ospiti e alle prenotazioni.
  • Check-in automatizzato, chiavi digitali e controlli intelligenti delle camere per ridurre i tempi di attesa e migliorare la convenienza.
  • Analisi guidate dall'intelligenza artificiale per monitorare i feedback, prevedere le preferenze degli ospiti e consigliare esperienze su misura.
  • Follow-up automatizzati e richieste di revisione per mantenere il coinvolgimento anche dopo il soggiorno.

Queste tecnologie consentono al personale di concentrarsi sull'erogazione di un servizio eccezionale e personalizzato.

Quali sono gli errori più comuni che gli hotel commettono nella customer experience?

Gli errori più frequenti sono:

  • Risposte lente o ritardate alle richieste degli ospiti portano alla frustrazione.
  • Processi poco flessibili che non si adattano alle esigenze dei singoli ospiti.
  • Scarsa comunicazione o mancanza di informazioni chiare sulle politiche e i servizi dell'hotel.
  • Offerte irrilevanti o generiche che non corrispondono alle preferenze degli ospiti.
  • Trascurare di dare seguito a reclami o feedback, perdendo opportunità di miglioramento.
  • Eccessivo affidamento alla tecnologia a scapito del servizio personale.

L'utilizzo di una piattaforma come Trengo aiuta gli hotel a evitare queste insidie, centralizzando la comunicazione, automatizzando le attività di routine e consentendo un servizio più personalizzato e reattivo.

Incontriamoci

Fai crescere il tuo business con la fedeltà. Riunisci tutti i contatti con i tuoi clienti in un'unica piattaforma per creare piacere in ogni fase del processo.