Come viene utilizzata l'intelligenza artificiale nel settore dell'ospitalità - Vantaggi e casi d'uso

Come viene utilizzata l'intelligenza artificiale nel settore dell'ospitalità - Vantaggi e casi d'uso
20 giugno 2025
18
leggere
Scritto da
Huseyn
Una newsletter pensata per aiutarti a crescere
In che modo i team come il tuo utilizzano il loro tempo e le loro risorse? In che modo riescono a creare il piacere dei clienti? Partecipa al Convegno e scoprilo.
Guarda Trengo in azione
Ampie integrazioni
Configurazione semplice
Struttura tariffaria scalabile
Per saperne di più

Gestire un hotel oggi significa destreggiarsi tra centinaia di messaggi in arrivo per gli ospiti, coordinare il personale e cercare di soddisfare le crescenti aspettative di un servizio continuo. Se ti senti sotto pressione nel tentativo di soddisfare le crescenti richieste degli ospiti e allo stesso tempo di assicurarti che le operazioni si svolgano senza intoppi, non sei solo e c'è una speranza.

È qui che l'intelligenza artificiale nel settore dell'ospitalità sta cambiando le carte in tavola.

L'intelligenza artificiale sta diventando uno strumento essenziale per gli hotel per gestire le attività di routine, accelerare i tempi di risposta e offrire agli ospiti un'esperienza personalizzata, senza aggiungere ulteriore pressione al tuo team. I chatbot AI possono rispondere alle domande di prenotazione a mezzanotte, automatizzare i promemoria per il check-in o tradurre le richieste degli ospiti in tempo reale. Si tratta di dare respiro al tuo staff e di mantenere gli ospiti soddisfatti.

E sta avendo davvero un impatto. Secondo l'Hotel Tech Report 2025, il 58% degli ospiti afferma che l'intelligenza artificiale ha migliorato la loro esperienza di prenotazione e di soggiorno.

Che cos'è l'intelligenza artificiale nell'ospitalità?

L'AI nel settore alberghiero si riferisce all'uso di tecnologie in grado di imparare dai dati e di automatizzare le decisioni, senza bisogno di un input costante da parte del tuo team. Potrebbe sembrare complicato ed eccessivamente tecnico, ma essenzialmente per gli hotel questo significa un'assistenza più rapida agli ospiti, prezzi più intelligenti e meno compiti ripetitivi.

I team del front desk possono utilizzare strumenti di intelligenza artificiale come i chatbot per gestire istantaneamente le richieste di prenotazione o le domande frequenti. In background, l'intelligenza artificiale può analizzare le preferenze degli ospiti, segnalare le tendenze di prenotazione e persino ottimizzare il personale in base alla domanda prevista. Questo aiuta gli hotel a operare in modo più efficiente, anche durante le stagioni di punta o con personale limitato.

Il vero valore risiede nel tempo risparmiato e nel miglioramento del servizio. Con l'intelligenza artificiale che gestisce le attività di routine e analizza i dati che il tuo team non ha il tempo di fare, il personale dell'hotel può concentrarsi su ciò che solo gli esseri umani sanno fare meglio: creare connessioni significative con gli ospiti.

Punti di forza

  • Gli strumenti di intelligenza artificiale automatizzano attività come la risposta alle domande degli ospiti, l'invio di conferme e l'etichettatura dei messaggi in base all'argomento o all'urgenza.
  • Gli hotel utilizzano l'intelligenza artificiale per analizzare la domanda, consigliare i prezzi delle camere e prevedere con maggiore precisione l'occupazione.
  • La personalizzazione può essere guidata dalla capacità dell'intelligenza artificiale di identificare i modelli di comportamento degli ospiti e di adattare i messaggi di conseguenza.
  • Puoi anche essere più creativo con l'IA e usarla per cose come la gestione dell'energia, i sistemi di sicurezza e persino la riduzione degli sprechi alimentari.

Cosa apprezzano di più gli ospiti oggi

Gli ospiti vogliono un'esperienza di viaggio personale e senza problemi, e non vogliono doverla chiedere. Per questo motivo, molti dei tuoi ospiti sono probabilmente disposti a condividere alcuni dei loro dati personali e delle loro preferenze se sanno che in questo modo otterranno un servizio più personalizzato.

In un recente studio di Medallia, il 61% degli ospiti ha dichiarato che pagherebbe di più per esperienze personalizzate, ma solo il 25% ritiene di averle ricevute. È chiaro che gli ospiti vogliono e sono felici di pagare per un'esperienza migliore, soprattutto tra i viaggiatori più giovani che sono cresciuti in un mondo di big data e personalizzazione e che quindi si aspettano che ogni interazione sia fatta su misura per loro.

L'intelligenza artificiale aiuta gli hotel a fornire un'esperienza più personalizzata senza dover spendere cifre enormi o cambiare drasticamente il loro modo di lavorare. Tracciando le preferenze, i soggiorni precedenti o le abitudini di comunicazione, gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale possono prendere i dati già in possesso dell'hotel e utilizzarli per suggerire aggiornamenti, inviare messaggi tempestivi e creare un'esperienza più pertinente per gli ospiti fin dalla prima interazione.

L'intelligenza artificiale nell'ospitalità spiegata

L'impatto dell'IA nelle operazioni del settore alberghiero è già visibile nei servizi agli ospiti, nel marketing, nella gestione delle entrate e nei processi interni. Dall'automatizzazione delle risposte alla trasformazione del modo in cui i team gestiscono i prezzi e la domanda, l'IA aiuta gli hotel a raggiungere velocità e precisione, due aspetti sempre più difficili da ottenere manualmente.

Invece di affidarsi a sistemi frammentati o a un'assistenza reattiva, gli hotel possono utilizzare l'intelligenza artificiale come parte centrale dell'esperienza del cliente, che impara dal comportamento degli ospiti e dai dati aziendali. Questo include:

  • Chatbot dotati di intelligenza artificiale che gestiscono le domande frequenti
  • Algoritmi che regolano i prezzi delle camere in modo dinamico
  • Strumenti che personalizzano le campagne e-mail in base allo storico delle prenotazioni. 

L'importanza dell'intelligenza artificiale nel settore dell'ospitalità si estende anche alle prenotazioni dirette. Con gli strumenti giusti, gli hotel possono ridurre la dipendenza dai siti di viaggio di terze parti offrendo esperienze personalizzate che ispirano gli ospiti e li spingono a soggiornare da te più volte. 

Nel back office, l'intelligenza artificiale aiuta anche il tuo personale. Può migliorare la programmazione dei turni, il rilevamento delle frodi e automatizzare le attività amministrative di routine.

Vantaggi dell'IA nel settore dell'ospitalità

Gli hotel di tutto il mondo stanno già applicando l'intelligenza artificiale per soddisfare le crescenti aspettative e ridurre la pressione sul personale. Ecco alcuni dei principali vantaggi che questi hotel stanno riscontrando grazie all'implementazione dell'IA.

1. Assistenza agli ospiti più veloce e affidabile

I chatbot AI e gli strumenti di automazione gestiscono le domande più comuni degli ospiti, come lo stato delle prenotazioni, gli orari di check-in e le richieste di assistenza, in modo istantaneo e su larga scala. In questo modo si assicura che ogni ospite riceva una risposta rapida e utile, anche nei periodi di maggiore affluenza o al di fuori dell'orario normale. 

2. Esperienze personalizzate per gli ospiti

Gli ospiti ricordano i piccoli dettagli. L'intelligenza artificiale aiuta gli hotel a fornire messaggi, suggerimenti per le camere e offerte personalizzate in base al comportamento e alle preferenze degli ospiti. Che si tratti di suggerire un upgrade o di ricordare il tipo di camera preferito da un ospite, questi tocchi personali possono rendere il soggiorno più memorabile, aumentando la fedeltà e persino i ricavi per soggiorno.

3. Gestione dei ricavi più intelligente

L'intelligenza artificiale può elaborare anni di dati sulle prenotazioni per individuare le tendenze e ottimizzare i prezzi delle camere in tempo reale. Gli hotel possono adattare le tariffe in base alla domanda, alla stagione o agli eventi, il che aiuta a massimizzare l'occupazione e la redditività senza dover ricorrere a lunghe analisi manuali.

4. Risparmia al tuo team il tempo necessario per svolgere compiti ripetitivi

Dall'automatizzazione delle conferme di prenotazione e dei promemoria alla prioritizzazione dei messaggi urgenti, l'intelligenza artificiale può eliminare le attività ripetitive che rallentano il tuo team. In questo modo il personale può concentrarsi su interazioni più importanti e migliorare i tempi di risposta su tutti i canali.

5. Dati migliori, decisioni migliori

L'intelligenza artificiale aiuta gli hotel a capire cosa funziona e cosa no. Può analizzare i feedback degli ospiti, identificare gli schemi dei problemi di servizio e aiutare i team a prendere decisioni migliori. Che si tratti di regolare gli orari dei turni o di identificare le tipologie di camere più richieste, l'intelligenza artificiale consente di affrontare in modo proattivo ogni tipo di strategia aziendale.

6.Sicurezza e sostenibilità

L'intelligenza artificiale può contribuire alla sicurezza attraverso la sorveglianza intelligente e il controllo degli accessi. Inoltre, supporta la sostenibilità ottimizzando l'uso dell'energia, riducendo gli sprechi e migliorando la pianificazione della manutenzione, aiutando gli hotel a tagliare i costi e a rispettare gli obiettivi ambientali.

18 casi di utilizzo dell'intelligenza artificiale nel settore dell'ospitalità

1. Chatbot AI per l'assistenza agli ospiti 24/7

I chatbot dotati di intelligenza artificiale sono ora ambasciatori in prima linea per molti hotel, in grado di gestire FAQ, richieste di prenotazione e consigli locali a qualsiasi ora. Utilizzando i dati delle conversazioni, imparano a capire quali domande si risolvono con successo, per poi espandere le loro capacità di rispondere alle richieste nel corso del tempo. 

I chatbot AI sono un modo economico per fornire un servizio 24 ore su 24 e raccogliere informazioni reali sugli ospiti. I chatbot di Trengo si integrano perfettamente su piattaforme come WhatsApp, Messenger e il tuo sito web, permettendo al personale del tuo hotel di risparmiare tempo intervenendo solo quando si presentano problemi complessi.

2. IA conversazionale per l'escalation del servizio

I bot più sofisticati sono in grado di gestire le interazioni via chat, e-mail o app di messaggistica e di creare dei passaggi per i membri umani del tuo team. In questo modo le richieste ad alta priorità, come un cambio di prenotazione o un problema di camera, vengono gestite rapidamente e dalla persona giusta. Flowbot di Trengo supporta flussi condizionali che segnalano i casi urgenti, assegnano tag e attivano notifiche automatiche in modo che il tuo team risponda in modo più rapido e intelligente.

3. Gestione dei ricavi basata sull'intelligenza artificiale

Gli strumenti avanzati per la determinazione dei prezzi analizzano gli eventi locali, le tendenze di ricerca, i prezzi della concorrenza e le finestre di prenotazione. Offrono consigli in tempo reale, ad esempio: dovremmo aumentare le tariffe per un matrimonio nel fine settimana? O magari abbassarle per un martedì fiacco? 

Questo approccio proattivo porta a un aumento dell'Average Daily Rate (ADR) e dell'occupazione. Se abbinato agli strumenti di messaggistica, Trengo può attivare offerte di upsell mirate quando la domanda anticipa le variazioni di prezzo, massimizzando i ricavi per soggiorno.

4. Manutenzione preventiva di locali e attrezzature

I sensori IoT generano flussi continui di dati su dispositivi come condizionatori, ascensori e router Wi-Fi. I modelli di intelligenza artificiale possono rilevare le tendenze alla deriva delle prestazioni e avvisare la manutenzione prima che gli ospiti se ne accorgano. Questo ti aiuta a evitare guasti critici, come la lentezza del WiFi quando un cliente affezionato ha una chiamata Zoom, e può aiutarti a programmare le riparazioni nei periodi di bassa occupazione, ottimizzando i costi e riducendo i disagi per i tuoi ospiti.

5. Assistenti vocali in camera e controllo intelligente

I dispositivi vocali nelle camere si stanno evolvendo. Gli hotel stanno passando dai messaggi "Ehi, camera" ad assistenti completamente integrati per la prenotazione della spa e l'ordinazione della cena. Questi dispositivi creano comodità e forniscono dati preziosi sul comportamento in camera, come le preferenze di volume, che possono essere utilizzati per creare profili più completi degli ospiti. Questi dati possono poi essere utilizzati per creare una personalizzazione più autentica per le visite di ritorno.

6. Traduzione multilingue nella messaggistica

La traduzione AI consente alle piattaforme di messaggistica di supportare gli ospiti nella loro lingua madre, traducendo automaticamente sia le domande che le risposte in pochi secondi. In questo modo si elimina l'attrito nei momenti più importanti (ad esempio, quando ci sono problemi con la camera). La casella di posta multilingue di Trengo assicura che il personale veda la conversazione nella propria lingua, mentre gli ospiti vedono la propria.

7. Chioschi di check-in/out automatizzati

I chioschi e le app alimentate dall'intelligenza artificiale gestiscono il check-in/out in modo da evitare le code. Verificano l'identità, elaborano i pagamenti in modo sicuro e rilasciano chiavi digitali. Quando l'intelligenza artificiale rileva una discrepanza, ad esempio un documento d'identità non corrispondente, può segnalare la situazione al personale. In questo modo si velocizza il check-in e il checkout e si libera il personale per l'assistenza faccia a faccia per i problemi più complessi durante le ore di punta.

8. Riconoscimento facciale per l'accesso senza contatto

Il riconoscimento facciale (se gestito con forti controlli sulla privacy) velocizza il check-in e migliora la sicurezza. In combinazione con il consenso degli ospiti, offre un'esperienza senza soluzione di continuità e senza chiavi che può essere apprezzata dagli ospiti, soprattutto dopo lunghe giornate di viaggio in cui non vogliono fare la fila per ottenere la chiave. Dal punto di vista della leadership, riduce al minimo le frodi, migliora l'attribuzione dei registri degli incidenti e fornisce preziose analisi sul traffico degli ospiti.

9. Upselling e raccomandazioni personalizzate

L'intelligenza artificiale può analizzare le abitudini di prenotazione e il comportamento in struttura per creare offerte personalizzate, come l'aggiunta della colazione a un soggiorno di lavoro. Grazie all'etichettatura delle intenzioni degli ospiti e alla combinazione con i profili CRM, Trengo è in grado di attivare messaggi tempestivi per l'upselling dei servizi che gli ospiti desiderano effettivamente, aumentando così sia la spesa che la fedeltà.

10. Analisi del sentimento e del feedback

L'elaborazione del linguaggio naturale individua le tendenze nelle recensioni e nelle chat, identificando i punti dolenti comuni come il rumore o la lentezza del Wi-Fi. Queste informazioni diventano preziose per i team operativi, che possono trasformare i feedback in miglioramenti del servizio prima che il sentimento negativo si diffonda.

11. Ottimizzazione energetica e sostenibilità

L'intelligenza artificiale mette in relazione dati come l'occupazione, le previsioni del tempo e l'utilizzo delle stanze per regolare dispositivi come l'HVAC e l'illuminazione. Ciò consente di risparmiare energia e di sostenere gli obiettivi ESG. I modelli possono anche rilevare anomalie come le luci lasciate accese dopo il checkout, in modo che i team possano intervenire rapidamente per spegnerle.

12. Programmi intelligenti per la pulizia e l'igiene della casa

Analizzando i modelli di check-in e check-out e l'attività della porta in tempo reale, l'intelligenza artificiale può prevedere quando una stanza ha bisogno di essere pulita. Questo aiuta ad assegnare i compiti in base alla priorità e alla posizione, riducendo le perdite di tempo tra le stanze. Anche il personale apprezza la chiarezza, mentre gli ospiti godono di camere sempre pulite.

13. Cucine intelligenti e consegne robotizzate

Nelle cucine del back-of-house, l'intelligenza artificiale può aiutare a creare programmi di preparazione basati sugli ordini, evitare l'eccesso di scorte e ridurre al minimo gli sprechi. Dal punto di vista strategico, riduce i costi di manodopera e mantiene la velocità nei momenti di punta dei pasti.

14. Tour virtuali e pianificazione di esperienze AR

L'intelligenza artificiale generativa crea tour virtuali a 360° e sovrappone mappe AR che gli ospiti possono utilizzare per navigare nelle lobby, nei ristoranti e negli spazi per le riunioni. In questo modo si riduce l'incertezza dei potenziali ospiti, soprattutto dei grandi team aziendali o dei gruppi per eventi, e si crea entusiasmo prima dell'arrivo.

15. Marketing automatizzato e orchestrazione del viaggio degli ospiti

L'intelligenza artificiale generativa può creare campagne e-mail personalizzate in base ai profili degli ospiti, come famiglie o viaggiatori aziendali. La segmentazione del pubblico può aiutarti a inviare il messaggio giusto al momento giusto, ad esempio "mezza pensione per gli ospiti leisure che arrivano il venerdì", "offerta camera da letto per i professionisti di metà settimana". In combinazione con l'automazione e il tagging di Trengo, questo tipo di marketing crea viaggi più intelligenti per gli ospiti.

16. Cruscotti del sentiment degli ospiti in tempo reale

Gli hotel possono utilizzare l'intelligenza artificiale per analizzare i feedback in tempo reale provenienti da più fonti come chat, e-mail, sondaggi post-soggiorno e social media per visualizzare le tendenze del sentiment in un dashboard. Questo aiuta la direzione a individuare i problemi emergenti (come la lentezza del servizio in camera) prima che si aggravino. Inoltre, evidenzia il personale o i servizi più performanti, rendendo più facile premiare l'eccellenza e migliorare le aree meno performanti.

17. Personalizzazione del programma fedeltà con l'AI

I vantaggi generici della fedeltà sono facili da ignorare. L'intelligenza artificiale aiuta a cambiare questo stato di cose, analizzando le abitudini individuali di soggiorno, le preferenze di servizio e i modelli di spesa per consigliare premi davvero rilevanti, come il check-out posticipato dopo frequenti soggiorni di lavoro. Gli hotel che utilizzano le integrazioni CRM di Trengo possono automatizzare questi premi fedeltà all'interno dei flussi di messaggistica, migliorando la fidelizzazione degli ospiti e i tassi di riscatto.

18. Programmazione dinamica del personale e bilanciamento del carico di lavoro

L'intelligenza artificiale è in grado di prevedere gli orari di punta in base alle prenotazioni, ai dati di check-in e al traffico storico. Quindi consiglia turni di lavoro che evitino un eccesso o un difetto di personale. Se integrata con una piattaforma come Trengo, i manager possono bilanciare automaticamente le richieste degli ospiti in arrivo tra i membri del team disponibili in tempo reale, aiutando a prevenire il burnout e a migliorare i tempi di risposta.

Semplifica le attività e scopri le intuizioni aziendali con Trengo AI

Per trasformare l'implementazione dell'IA in risultati misurabili è necessario scegliere strumenti facili da implementare e da scalare con le tue attività. È qui che Trengo AI si distingue.

Unendo l'automazione, la personalizzazione e la messaggistica cross-canale in un'unica piattaforma, Trengo aiuta i team degli hotel a prendere il controllo della comunicazione, a individuare tempestivamente le opportunità di business e a concentrarsi sull'offerta di esperienze eccellenti per gli ospiti.

Ecco come Trengo aiuta i team dell'ospitalità a utilizzare l'intelligenza artificiale per trasformare la complessità in chiarezza.

Assistenza agli ospiti sempre attiva con i chatbot AI

Il tuo team di front desk non può essere ovunque contemporaneamente. Ma i chatbot AI di Trengo possono esserlo.

Trengo consente ai team dell'hotel di creare chatbot dotati di intelligenza artificiale che gestiscono le domande più comuni, come gli orari di check-in, gli orari della colazione, le password Wi-Fi e la disponibilità della spa, istantaneamente e a tutte le ore. Questi bot funzionano attraverso i canali che i tuoi ospiti già utilizzano: WhatsApp, Facebook Messenger e il widget di chat del tuo sito web.

Questi bot non operano in modo isolato. Con Flowbot di Trengo puoi creare flussi intelligenti che indirizzano gli ospiti verso le risposte giuste o li affidano al personale quando è necessario un supporto personale. Questo significa tempi di risposta più rapidi, meno messaggi persi e un'esperienza coerente per gli ospiti, senza aumentare il carico di lavoro del tuo team.

La messaggistica omnichannel resa semplice

I viaggiatori di oggi si aspettano di contattarti alle loro condizioni, che si tratti di e-mail, live chat, Instagram o WhatsApp. Per tenere il passo con questi messaggi non dovrebbe essere necessario destreggiarsi tra gli schermi o copiare i dettagli da un sistema all'altro.

La casella di posta omnichannel di Trengo riunisce tutte le conversazioni degli ospiti in un unico luogo. Il tuo team vede un unico thread per ogni ospite, indipendentemente dal numero di canali utilizzati. In questo modo è più facile rispondere rapidamente, essere coerenti e non perdere mai un dettaglio, sia che un ospite prenoti attraverso il tuo sito web sia che ti invii un messaggio a metà soggiorno per una richiesta di servizio in camera.

Con l'etichettatura e l'instradamento potenziati dall'intelligenza artificiale, puoi anche dare priorità ai messaggi urgenti o assegnarli in base alla disponibilità del team, in modo che nessun messaggio vada perso.

Comunicazione personalizzata su scala

Gli ospiti si aspettano tocchi personali che riflettano le loro preferenze, la loro storia e le loro esigenze. Con Trengo, l'intelligenza artificiale ti aiuta a personalizzare ogni interazione.

Trengo si collega al tuo CRM, PMS o motore di prenotazione (come Mews o RoomRaccoon), dando al tuo team accesso in tempo reale ai dati degli ospiti. Grazie all'etichettatura automatica, puoi segmentare i messaggi in base al tipo di ospite, ad esempio chi viaggia per lavoro, chi ritorna o le famiglie, e inviare comunicazioni tempestive e pertinenti.

Vuoi promuovere uno sconto sulla spa agli ospiti che si registrano per un soggiorno di un weekend? O seguire i membri del programma fedeltà che non prenotano da sei mesi? Trengo ti aiuta ad automatizzare questi messaggi in base al comportamento e ai dati.

Analisi del sentiment e visibilità del feedback basate sull'AI

Capire cosa pensano gli ospiti del loro soggiorno può creare o distruggere la tua reputazione. Ma quando i feedback sono sparsi tra e-mail, chat, recensioni su Google e piattaforme di prenotazione, trovare le tendenze non è facile.

La piattaforma di Trengo è in grado di centralizzare i feedback provenienti da più canali e consente l'integrazione con strumenti di analisi del sentiment che etichettano automaticamente i messaggi come positivi, neutri o negativi. In questo modo il team di gestione ha una visibilità in tempo reale sulla soddisfazione degli ospiti e la possibilità di rispondere prima che i problemi si aggravino.

Puoi anche utilizzare i report generati dall'intelligenza artificiale per identificare i punti dolenti ricorrenti o i servizi di spicco. Ad esempio, se più ospiti segnalano lunghi tempi di attesa a colazione, saprai che è il momento di indagare.

Automatizzare i flussi di lavoro che scalano con il tuo team

Attività manuali come l'invio di conferme di prenotazione, di promemoria prima dell'arrivo o di ringraziamenti dopo il checkout sono piccole da sole, ma sovraccariche in scala. Trengo ti permette di automatizzare questi flussi di lavoro con regole che si adattano alle tue attività.

Sia che tu voglia inviare un messaggio di benvenuto il giorno prima del check-in, sia che tu voglia seguire il cliente tre giorni dopo la partenza con una richiesta di feedback, puoi integrare il flusso di lavoro in Trengo. Queste automazioni riducono la pressione sul tuo team e garantiscono che ogni ospite riceva una comunicazione coerente.

Inoltre, grazie a regole personalizzate, Trengo è in grado di risolvere automaticamente i problemi, ad esempio etichettando i messaggi con "late check-out" o "room issue" per ottenere risposte più rapide.

Rompere le barriere linguistiche con la messaggistica multilingue

Accogliere ospiti da tutto il mondo comporta una grande sfida: la lingua. Un'errata comunicazione può portare a confusione, frustrazione o recensioni negative. Trengo risolve questo problema con una traduzione in tempo reale integrata nella tua esperienza di chat.

Quando un ospite scrive in francese, tedesco, spagnolo (o in oltre 100 altre lingue), il tuo team può vedere il messaggio in inglese (o in un'altra lingua) e rispondere senza dover cambiare strumento. L'ospite vede la risposta nella sua lingua. In questo modo la comunicazione è perfetta, indipendentemente dalla provenienza dei tuoi ospiti o dal modo in cui si rivolgono a loro.

Per le catene alberghiere e i resort con un pubblico internazionale, questa funzione favorisce l'efficienza e l'inclusione, senza bisogno di un team di personale multilingue.

Integrazione con lo stack tecnologico dell'ospitalità

La tua piattaforma di comunicazione con gli ospiti non dovrebbe rimanere in un silos. Trengo si integra con strumenti come Mews, RoomRaccoon e i principali CRM in modo da poter collegare gli insight dell'intelligenza artificiale con i profili degli ospiti, lo stato delle prenotazioni e i soggiorni precedenti.

Questo ti dà l'opportunità di creare un'automazione più efficace e una comunicazione più intelligente. Ad esempio, puoi:

  • Attivare campagne mirate per gli ospiti che hanno soggiornato durante l'alta stagione dell'anno scorso
  • Offrire upgrade agli ospiti che hanno prenotato la stessa tipologia di camera per tre volte di seguito
  • Avvisare automaticamente il personale se un ospite di alto valore invia una richiesta di servizio

Passa da un atteggiamento reattivo a uno proattivo

In un settore competitivo, il tuo hotel è alla ricerca di modi per essere sempre all'avanguardia. Le funzionalità di Trengo basate sull'intelligenza artificiale aiutano a passare da un modello reattivo a uno proattivo, anticipando le esigenze, ottimizzando le operazioni e offrendo un servizio che sembra personale, non robotico.

Sia che tu gestisca un boutique hotel o una catena globale, Trengo fornisce al tuo team gli strumenti per comunicare chiaramente, lavorare in modo più intelligente e costruire relazioni durature con gli ospiti.

Collaborazione di squadra più intelligente con tag e assegnazioni basate sull'AI

Nell'ospitalità, ogni secondo è importante. Quando i messaggi vengono persi o indirizzati alla persona sbagliata, il servizio rallenta e la soddisfazione degli ospiti diminuisce. Trengo utilizza una logica di etichettatura e di flusso di lavoro guidata dall'intelligenza artificiale per garantire che i messaggi vengano classificati automaticamente in base a tag come "richiesta di una camera", "problema di fatturazione" o "check-in in ritardo", in modo da poterli assegnare rapidamente al team giusto.

In questo modo si riducono i ritorni di fiamma interni e si garantisce che il tuo team si concentri sulle conversazioni giuste al momento giusto. Per le proprietà di grandi dimensioni o per i team divisi in turni, questo livello di precisione aiuta a mantenere uno standard di servizio sempre elevato.

Conclusione: I team dell'ospitalità meritano strumenti migliori

Gestire la comunicazione con gli ospiti non deve sembrare un gioco di prestigio. Con Trengo puoi prendere il controllo delle tue conversazioni, scalare il servizio con sicurezza e scoprire le informazioni che ti aiutano a gestire un'attività più intelligente.

Che si tratti di rispondere a richieste di informazioni a tarda notte, di inviare offerte personalizzate o di sincronizzarsi con il sistema PMS, gli strumenti di intelligenza artificiale di Trengo lavorano silenziosamente in background, in modo che il tuo team possa brillare nei momenti che contano.

Sei curioso di vedere come potrebbe funzionare per la tua struttura? Prenota oggi stesso la tua demo gratuita di Trengo e scopri come semplificare, personalizzare e scalare la comunicazione con gli ospiti grazie all'intelligenza artificiale.

Domande frequenti (FAQ)

Come viene utilizzata l'IA nel settore dell'ospitalità?

L'AI sta trasformando l'ospitalità automatizzando la comunicazione con gli ospiti, semplificando le prenotazioni, personalizzando i servizi e ottimizzando le operazioni. Gli hotel utilizzano chatbot alimentati dall'intelligenza artificiale, come l'AI HelpMate di Trengo, per rispondere istantaneamente alle domande, gestire le prenotazioni e fornire consigli personalizzati 24 ore su 24, 7 giorni su 7. L'intelligenza artificiale supporta anche i prezzi dinamici, la manutenzione predittiva e i controlli intelligenti delle camere, aiutando gli hotel a offrire un'esperienza di soggiorno senza soluzione di continuità, efficiente e memorabile.

L'intelligenza artificiale può migliorare l'esperienza degli ospiti nell'ospitalità?

Assolutamente sì. L'intelligenza artificiale migliora il viaggio dell'ospite in ogni fase, prima, durante e dopo il soggiorno. Permette di velocizzare il check-in e il check-out, offre consigli personalizzati e risolve i problemi in tempo reale. Con l'analisi del sentiment e gli strumenti di feedback basati sull'intelligenza artificiale, gli hotel possono rispondere in modo proattivo alle esigenze degli ospiti, ottenendo una maggiore soddisfazione e fedeltà. La piattaforma di Trengo, ad esempio, aiuta gli hotel a creare un coinvolgimento automatizzato e multilingue che sia al tempo stesso personale ed efficiente.

In che modo i chatbot AI aiutano il servizio clienti degli hotel?

I chatbot AI, come AI HelpMate di Trengo, forniscono un'assistenza istantanea e 24 ore su 24 attraverso canali come WhatsApp, e-mail e live chat. Gestiscono le domande frequenti, assistono le prenotazioni, inviano promemoria e offrono persino servizi di upselling. Integrandosi con i sistemi di gestione delle proprietà (PMS), questi chatbot assicurano informazioni accurate e in tempo reale e riducono il carico di lavoro del personale, consentendogli di concentrarsi sulle esigenze più complesse degli ospiti.

Qual è il ruolo dell'intelligenza artificiale nella personalizzazione delle esperienze degli ospiti?

L'intelligenza artificiale analizza i dati degli ospiti, come la cronologia delle prenotazioni, le preferenze e i feedback, per offrire consigli e servizi iper-personalizzati. Tra questi potrebbero esserci servizi su misura per le camere, suggerimenti su misura per i pasti o impostazioni automatiche per le camere. Trengo e piattaforme simili utilizzano l'intelligenza artificiale per automatizzare la comunicazione personalizzata, assicurando che ogni ospite si senta riconosciuto e valorizzato durante il suo viaggio.

L'intelligenza artificiale può aiutare gli hotel a gestire le prenotazioni in modo più efficiente?

Sì. L'intelligenza artificiale ottimizza l'intero processo di prenotazione, dalla verifica della disponibilità alla gestione delle modifiche e delle cancellazioni. Trengo si integra con i motori di prenotazione e i PMS, automatizzando gli aggiornamenti delle prenotazioni e garantendo agli ospiti conferme e promemoria tempestivi. In questo modo si riducono gli errori manuali, si risparmia tempo al personale e si tengono informati gli ospiti in ogni fase.

Come possono i piccoli hotel utilizzare l'intelligenza artificiale senza grandi budget?

L'intelligenza artificiale è ora accessibile agli hotel di tutte le dimensioni. Piattaforme come Trengo offrono soluzioni facili da usare e senza codice che centralizzano la comunicazione con gli ospiti e automatizzano le attività più comuni. I piccoli hotel possono implementare chatbot alimentati dall'intelligenza artificiale per la messaggistica con gli ospiti, automatizzare le campagne di marketing e utilizzare le analisi per migliorare il servizio, il tutto senza grandi investimenti o competenze tecniche.

Qual è il futuro dell'intelligenza artificiale nell'ospitalità?

Il futuro vedrà un'automazione ancora maggiore, con l'IA che guiderà operazioni "senza interfaccia" come il check-in senza contatto, gli hotel completamente automatizzati e i controlli vocali delle camere. L'intelligenza artificiale personalizzerà ulteriormente l'esperienza degli ospiti, ottimizzerà i prezzi in tempo reale e si integrerà con i dispositivi IoT per creare stanze intelligenti. Grazie alla continua innovazione di piattaforme come Trengo, ci aspettiamo che il coinvolgimento degli ospiti e l'efficienza operativa senza soluzione di continuità e proattiva diventino uno standard in tutto il settore.

L'intelligenza artificiale può essere utilizzata per la programmazione o le operazioni del personale alberghiero?

Sì. L'intelligenza artificiale può automatizzare la programmazione del personale, prevedere i periodi di affluenza e bilanciare i carichi di lavoro sulla base di dati in tempo reale. Le funzioni di automazione di Trengo aiutano a indirizzare le richieste degli ospiti ai giusti membri del team, a snellire i flussi di lavoro operativi e a fornire analisi per un miglioramento continuo. In questo modo gli hotel mantengono elevati standard di servizio e ottimizzano le risorse.

L'intelligenza artificiale può aiutare a ridurre i reclami degli ospiti e a migliorare la soddisfazione?

Sicuramente. L'intelligenza artificiale individua i problemi in anticipo, fornisce assistenza immediata e automatizza i follow-up, riducendo la probabilità che i reclami si intensifichino. Piattaforme come Trengo utilizzano l'intelligenza artificiale per monitorare il sentiment degli ospiti, riassumere i feedback e suggerire miglioramenti, consentendo agli hotel di affrontare i problemi in modo proattivo e di garantire un'elevata e costante soddisfazione degli ospiti.

Incontriamoci

Fai crescere il tuo business con la fedeltà. Riunisci tutti i contatti con i tuoi clienti in un'unica piattaforma per creare piacere in ogni fase del processo.